Il calore e … la giostrina
classe 1 F
Oggi la professoressa ha portato in classe una giostrina formata da angioletti con alla base quattro candele e ci ha chiesto di compilare la scheda di laboratorio per dare una spiegazione al “fenomeno” osservato.
Prima parte
Appena le candele sono state accese, gli angioletti della giostrina hanno iniziato a girare.
URL filmato http://youtu.be/8ZWyAZ2r6ZU
Seconda parte
La professoressa ha tolto una specie di ventola che stava in alto, ha riacceso le candele ma questa volta gli angioletti non si sono messi a girare.
URL filmato http://youtu.be/8ZWyAZ2r6ZU
La dilatazione negli aeriformi
classe 1 F
In maniera molto semplice abbiamo verificato cosa succede quando si riscalda un aeriforme.
URL filmato http://youtu.be/8ZWyAZ2r6ZU
La bandiera dell’Italia
di Carlo Andrea Cuoco e Emanuele D’Antonio classe 2 F
Prendendo spunto dall’esperienza fatta in classe: la stratificazione acqua-alcool, abbiamo pensato di ricreare in provetta la bandiera dell’ Italia sfruttando il principio che il liquido che ha densità maggiore si dispone sempre più in basso di quello con densità minore. L’esperienza l’abbiamo fatto a casa e abbiamo utilizzato: due pipette, del colorante alimentare verde e rosso, tre bicchieri, dell’acqua, del sale un cucchiaino e una provetta.
– In un bicchiere pieno d’acqua abbiamo messo il colorante verde e aggiunto due cucchiaini di sale,
– In un secondo bicchiere abbiamo messo dell’acqua e aggiunto un cucchiaino di sale,
– In un terzo bicchiere pieno d‘acqua abbiamo aggiunto il colorante rosso.
Dopo abbiamo preso la provetta e abbiamo versato al suo interno prima l’acqua con il colorante verde, poi con attenzione abbiamo aggiunto, con la pipetta, la soluzione d’acqua e in fine sempre con molta attenzione abbiamo versato l’acqua con il colorante rosso.
ATTIVITA’: Esaminiamo come si diffonde un colorante quando si versa in acqua calda e in acqua fredda.
Nei due contenitori il colorante si sparge mescolandosi all’acqua. La diffusione avviene però in modo diverso nei due contenitori: è più rapida nel contenitore che contiene acqua calda.
Perchè?
ATTIVITA’: Caratteristiche dei liquidi
Con una semplice esperienza possiamo verificare che i liquidi hanno volume proprio, ma non forma propria.
Perchè?
Commenti recenti